Header - Inland – SwissSkills 2018

Chi sono le ch-x? Come funzionano le inchieste?

Le Inchieste federali fra la gioventù ch-x sono un’istituzione del DDPS che in cicli della durata di due anni intervistano i giovani soggetti all’obbligo di leva (circa 30’000 diciannovenni ogni anno) e circa 12’000 giovani donne svizzere di pari età. I risultati delle diverse inchieste ch-x forniscono stimoli, idee e proposte che permettono di plasmare la politica giovanile, sociale ed educativa della Svizzera.

Chi sono le ch-x?

Le Inchieste federali fra la gioventù ch-x sono un’istituzione del DDPS che in cicli della durata di due anni intervistano i giovani soggetti all’obbligo di leva (circa 30’000 diciannovenni ogni anno) e circa 12’000 giovani donne svizzere di pari età. A dipendenza del progetto possono venir intervistati anche giovani diciannovenni stranieri di ambo i sessi. I temi affrontati rientrano generalmente nell’ambito delle scienze sociali. Lo spettro dei temi trattati varia dalle nozioni scolastiche alle esperienze di vita, dalle domande relative alla salute e allo sport fino a toccare argomenti quali la qualità della vita. Dal 2003 vengono raccolte anche le risposte di un campione femminile.
I risultati delle diverse inchieste ch-x forniscono stimoli, idee e proposte che permettono di plasmare la politica giovanile, sociale ed educativa della Svizzera.

Inchiesta nei centri di reclutamento

Le inchieste ch-x vengono condotte su incarico della Confederazione nei Centri di reclutamento (CR). In questa maniera, le ch-x raccolgono le opinioni di quasi il 100% dei giovani uomini svizzeri di 19 anni. Le inchieste vengono condotte online con l’utilizzo di tablet.
Base legale: «Decisione d’istituzione» della Confederazione del 5 dicembre 2014.

Inchiesta presso le donne

In un campione composto da circa 300 comuni vengono intervistate, complementarmente all’inchiesta nei Centri di reclutamento, circa 12’000 donne scelte secondo criteri di casualità. I comuni vengono contattati per iscritto dai responsabili di circondario ch-x o dai loro sostituti. Gli indirizzi vengono raccolti in forma protetta e anonima. La legittimazione per la richiesta degli indirizzi viene confermata dalla segreteria generale del DDPS. Le ch-x contattano per iscritto le giovani donne facenti parte del campione e le invitano a partecipare all’inchiesta. La partecipazione è facoltativa, ma di grande importanza per un’inchiesta giovanile. I giovani adulti hanno la possibilità di fare sentire la propria voce.

Anonimato

L’anonimato delle persone intervistate è garantito. Compilare il questionario richiede fra i 30 e i 40 minuti. I dati vengono analizzati statisticamente e presentati in forma di pubblicazioni (pubblicazioni).

Le ch-x sono responsabili della realizzazione delle inchieste. Il DDPS (Dipartimento della difesa, della protezione della popolazione e dello sport) ha la sovrintendenza. Le inchieste sono generalmente dirette da un istituto universitario ed eseguite dalle collaboratrici e dai collaboratori delle ch-x.

Commissione federale ch-x
Le commissione federale ch-x sono integrate giuridicamente e finanziariamente nel DDPS. Dal 1974, la Commissione per le inchieste federali fra la gioventù è un organo consultivo del capo del Dipartimento. Detta commissione informa il capo del DDPS e l’amministrazione sull’attuazione delle inchieste presso la gioventù, durante la coscrizione nei centri di reclutamento e in occasione delle giornate di informazione organizzate cantonalmente o nelle scuole militari. Essa lo informa pure sul campione, scelto scientificamente, di giovani donne della stessa età dei reclutandi. La commissione esamina il programma dei sondaggi e ne garantisce l’indipendenza scientifica. I membri di questa commissione extraparlamentare sono scelti dal capo del DDPS. La commissione è composta da un massimo di dodici persone con competenze specifiche. Negli ultimi anni i sondaggi sono stati aggiornati diverse volte e aperti agli ambienti civili.

Ufficio ch-x
Il DDPS ha conferito il mandato per creare un Ufficio ch-x. L’organizzazione, i compiti generali e le indennità sono specificati nel regolamento dell’Ufficio della Commissione federale per le inchieste fra la gioventù e le reclute ch-x. I membri dell’Ufficio sono il direttore ch-x, il responsabile scientifico, il responsabile scientifico aggiunto, il responsabile informatico e il responsabile della comunicazione.

I compiti principali dell’Ufficio (in passato: Direzione delle ch-x) sono la pianificazione dell’aggiudicazione dei progetti nel quadro degli obiettivi delle ch-x e l’esecuzione e l’organizzazione delle inchieste sotto la propria responsabilità. L’Ufficio emana le direttive tecniche e amministrative necessarie per la realizzazione di questo compito. Inoltre è incaricato delle mansioni amministrative della Commissione, regola gli affari correnti che la stessa gli delega e dirige il Consiglio scientifico così come i responsabili di circondario e gli esperti. L’Ufficio è pure responsabile del bilancio.

Comitato scientifico ch-x
Il Comitato scientifico sottopone all’Ufficio le questioni di natura scientifica delle inchieste.

Esperte e esperti ch-x
Le esperte e gli esperti – circa 60 persone attive soprattutto nel settore pedagogico – gestiscono i sondaggi nei centri di reclutamento e nei comuni. Sono scelti dall’Ufficio ch-x e organizzati in 6 circondari. I responsabili di circondario sono responsabili dell’organizzazione e dell’attuazione delle inchieste nei rispettivi circondari.

Collaborazione extraprofessionale
Tutti i collaboratori delle ch-x (membri della Commissione, dell’Ufficio, del Comitato scientifico, gli esperti e le esperte e altre persone nelll’ambito amministrativo, redazionale e informatico) si impegnano nei ch-x al di fuori del loro normale ambito professionale.

Ieri – oggi
Già nel 1854 furono realizzati i primi esami pedagogici delle reclute (oggi ch-x). Essi consistevano in una prova di calcolo, lettura ed educazione civica. Si poteva così fare un paragone fra le scuole elementari dei diversi cantoni. A partire circa dal 1960 vengono esaminati scientificamente temi relativi al mondo dei giovani adulti. Dal punto di vista del contenuto, le inchieste comprendono temi che vanno dalle conoscenze scolastiche e di vita alle domande relative alla salute, allo sport e alla qualità della vita.

Le inchieste – concepite negli anni 1960 come esami individuali, poi come inchieste fra la gioventù focalizzate su un determinato tema – avevano luogo un tempo nelle scuole reclute. Non coinvolgevano quindi i giovani non prestanti servizio militare. A partire dal 2004, le inchieste hanno luogo nei centri di reclutamento (CEREC). Possono così venir raggiunti tutti gli uomini che prendono parte al reclutamento.

I sondaggi comportano delle domande identiche o analoghe, ripetute a diversi anni di distanza. In questo modo si possono osservare delle tendenze. I risultati dei sondaggi costituiscono una base preziosa per le decisioni nel campo della politica svizzera della formazione, della gioventù e della salute.

«ch» sta ad indicare il carattere svizzero delle inchieste fra i giovani, la crocetta si riferisce al segno delle risposte sul questionario. La «x» vuole anche simboleggiare l’incognita che i sondaggi ci permettono di conoscere.

Organizzazione e valutazione
Le ch-x sono responsabili della realizzazione delle inchieste. Il DDPS ( Dipartimento della difesa, della protezione della popolazione e dello sport) ha la sovrintendenza. Le inchieste sono generalmente dirette da un istituto universitario ed eseguite dalle collaboratrici e dai collaboratori delle ch-x. La Commissione federale ch-x designata dal DDPS controlla il programma del sondaggio e garantisce l’indipendenza delle inchieste scientifiche. La direzione delle ch-x assicura il contatto con gli istituti universitari, coordina l’impiego delle collaboratrici e dei collaboratori e pubblica i risultati.

I risultati dei sondaggi vengono elaborati scientificamente e sono disponibili nelle librerie. Queste pubblicazioni costituiscono un insieme eccellente di informazioni fondamentali per percepire come la nostra gioventù si situa in rapporto al mondo politico e sociale.

Commissione ch-x (2024–2027)

Presidente / Vicepresidente
Res Schmid, Consigliere di stato, Direttore dell’educazione pubblica del semicantone di Nidwaldo
Hauser Sandra, MLaw, Segreteria generale del DDPS (Vicepresidente)

Membri
Altermatt Bernhard, lic. phil., storico, DAS Università Didattica Università di Friburgo
Duruz Patrik, ex decano, direzione ch-x 2016–2020
Gadient Brigitta M., lic. iur./LL.M., Presidente del Consiglio universitario della Scuola universitaria professionale dei Grigioni (FHGR)
Gerlings Alexander, lic. phil., Conferenza dei direttori cantonali della pubblica istruzione (CDPE)
Hänni Miriam, Dott.ssa, Istituto Federale per la Formazione Professionale (IUFFP)
Perret Nicolas, colonnello, Esercito svizzero, vice comandante del reclutamento
Rossi Lorenza, Dr. phil., docente di scuola cantonale, Liceo di Lugano 3, Lugano
Wolfgramm Christine, Prof. Dr., Università di Zurigo per la formazione degli insegnanti
Zahner Rossier Claudia, lic. phil. hist., Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI

La Commissione ch-x, ovvero la Commissione federale per le indagini sui giovani e le reclute (ch-x), è una commissione del DDPS.
Estratto del decreto del Consiglio federale del 5 dicembre 2014 sull’istituzione della Commissione federale per le indagini sui giovani e le reclute. Dicembre 2014 sull’istituzione della Commissione federale per le inchieste sui giovani e le reclute:
“La commissione ch-x consiglia il capo del DDPS e l’amministrazione sulla conduzione di inchieste sui giovani di leva presso i centri di reclutamento, in occasione di giornate informative cantonali o nelle scuole militari, e come campione scientifico di uomini e donne stranieri della stessa età in Svizzera. Presenta proposte al capo del DDPS in merito alla pianificazione e all’attuazione di singoli progetti”.

Composizione commissione
Erich Schibli – erich.schibli@chx.ch


Ufficio ch-x
Erich Schibli – erich.schibli@chx.ch
Luca Bertossa – luca.bertossa@chx.ch
Lukas Zoller – lukas.zoller@chx.ch
Basil Böhni – basil.boehni@chx.ch
Claudio Viecelli – claudio.viecelli@chx.ch


Circondari / Esperti di circondario

Payerne
Olivier Rey – olivier.rey@chx.ch
Marc-Henry Keuffer – marc-henry.keuffer@chx.ch

Sumiswald
Martin Schwengeler – martin.schwengeler@chx.ch
Heinz Rufener – heinz.rufener@chx.ch

Aarau
Christian Rösti – christian.roesti@chx.ch
Sarah Rösti – sarah.roesti@chx.ch

Rüti
Erich Mattes – erich.mattes@chx.ch
Jürg Walser – juerg.walser@chx.ch

Mels
Giovanni Viecelli – giovanni.viecelli@chx.ch
Silvio Peder – silvio.peder@chx.ch

Monte Ceneri
Paolo Germann – paolo.germann@chx.ch
Ermanno de Marchi – ermanno.demarchi@chx.ch