Publikationen

Rapporto di lavoro attuale

Zum Stand der Arbeiten
Für eilige Leserinnen und Leser: Zusammenfassungen auf der Rückseite

ch-x-Studie 2020/2023: Persönliche Netzwerke der jungen Erwachsenen in der Schweiz
Étude ch-x 2020 / 2023 : Réseaux personnels des jeunes adultes en Suisse
Inchiesta ch-x 2020/2023: Reti personali dei giovani adulti in Svizzera

ch-x-Studie 2026/2027: Auswirkungen der Digitalisierung auf körperliche und sportliche Aktivitäten
Étude ch-x 2026 / 2027 : Effets de la digitalisation sur les activités physiques et sportives
Inchiesta ch-x 2026/2027: Effetti della digitalizzazione sull’attività fisica e sullo sport

YASS 4: Befragungszyklus im Zeichen der Solidität
YASS 4 : Cycle d’enquête placé sous le signe de la solidité
YASS 4: Ciclo d’inchiesta all’insegna della solidità

Publikation - chx_Werkstattbericht_2024-2025_Cover

Sullo stato dei lavori
Per i lettori che vanno di fretta: riassunti in ultima pagina

Wer sucht, der findet – die grosse Fragendatenbank der ch-x
Qui cherche trouve – les questions de toutes les enquêtes dans une seule base de données
Chi cerca, trova – tutte le domande delle inchieste in un’unica banca dati

Zur Repräsentativität der Frauenbefragungen – lassen sich die Ergebnisse verallgemeinern?
La représentativité des enquêtes auprès des femmes – les résultats sont-ils généralisables ?
Sulla rappresentatività delle indagini sulle donne – i risultati possono essere generalizzati?

Zweck und Organisation der Kommission ch-x
But et organisation de la commission ch-x
Scopo e organizzazione della Commissione ch-x

YASS 4 2024/2025 – im Feld unter leicht angepassten Bedingungen
YASS 4 2024/2025 – de nouveau sur le terrain, dans des conditions légèrement différentes
YASS 4 2024/2025 – sul terreno con condizioni leggermente modificate

Publikation - werkstattbericht_2022_2023_cover

Laufende Jugendstudien
Für eilige Leser: Zusammenfassungen auf der Rückseite

YASS: Young Adult Survey Switzerland – Band/volume 3
Vergleich der Erhebungen 2010/11, 2014/15 und 2018/19
Comparaisons des enquêtes
Paragone delle inchieste

Réseaux personnels – enquête 2020/2023
Persönliche Netzwerke – Umfrage 2020/23
Reti personali – inchieste 2020/23

Coronavirus: Krise und Chance zugleich
Coronavirus: tout à la fois crise et chance
Coronavirus: crisi e chance al contempo

2021 – Das Jahr vom grossen Frauenstichproben-Ausbau
2021 – L’année de la grande augmentation de l’échantillonnage féminin
2021 – L’anno del grande allargamento del campione femminile

Publikation - werkstattbericht_2020_2021_titelseite_1

Laufende Jugendstudien
Für eilige Leser: Zusammenfassungen auf der Rückseite

Persönliche Netzwerke junger Erwachsener in der Schweiz
Réseaux personnels des jeunes adultes en Suisse
Reti personali dei giovani adulti in Svizzera

Befristete Mobilität und lokale Verbundenheit: Ansichten junger Schweizer Erwachsener
Entre mobilité temporaire et ancrage local: portrait de la jeunesse suisse
Fra mobilità temporanea e ancoraggio locale: ritratto della gioventù svizzera

YASS: Young Adult Survey Switzerland – Band/volume 2
Vergleich der Erhebungen 2010/11 und 2014/15
Comparaisons des enquêtes
Paragone delle inchieste

Publikation - werkstattbericht

Laufende Jugendstudien
Für eilige Leser: Zusammenfassungen auf der Rückseite

Lebensstile, Konsum und Zukunftsperspektiven junger Erwachsener in der Schweiz
Styles de vie, consommation et perspectives d’avenir des jeunes adultes en Suisse
Stili di vita, consumo e aspettative future dei giovani adulti in Svizzera

Stabilität und Wandel von Werten junger Erwachsener in der Schweiz: Erste Ergebnisse des Young Adult Survey Switzerland (YASS) 2010/11 und 2014/15 im Vergleich
Stabilité et changement des valeurs des jeunes adultes en Suisse : Comparaison des premiers résultats des enquêtes Young Adult Survey Switzerland (YASS) 2010/11 et 2014/15
Stabilità e mutamento dei valori fra i giovani adulti in Svizzera: il paragone dei primi risultati dei due cicli di inchiesta 2010/11 e 2014/15 dello Young Adult Survey Switzerland (YASS)

2018 – Umstellung vom Papier-Fragebogen zur elektronischen Befragung
2018 – Les enquêtes migrent du papier vers l’électronique
2018 – Passaggio dalle inchieste su carta alle inchieste in forma elettronica

Die zentrale Bedeutung hoher Ausschöpfungsquoten bei der Ergänzungsbefragung für die Qualität der ch-x-Daten
L’importance centrale d’un fort taux de réponses dans les enquêtes complémentaires pour la qualité des données de ch-x
L’importanza fondamentale di un elevato tasso di copertura nell’inchiesta complementare per la qualità dei dati ch-x

Publikation - cover-wsb-2016-2017_web

Laufende Jugendstudien
Für eilige Leser: Zusammenfassungen auf der Rückseite

«Mobile Jugend»: Tendenz oder Ausnahme?
«Jeunesse mobile»: tendance ou exception?
«Gioventù mobile»: tendenza o eccezione?

Zukunftsaspirationen junger Erwachsener in der Schweiz
A quoi les jeunes adultes en Suisse aspirent pour leur avenir?
A che cosa aspirano i giovani adulti in Svizzera per il loro avvenire?

Schweiz – multikulturelle Gesellschaft: Eine Untersuchung mit direktem Bezug zur Aktualität
Suisse – Société multiculturelle: une recherche en prise directe avec l’actualité
Svizzera – Società multiculturale: una ricerca in presa diretta con l’attualità

ch-x: Öffentliche Ausschreibung von sozialwissenschaftlichen Projekten
ch-x: Mise au concours de projets sociologiques
ch-x: Bando di concorso pubblico per progetti nell’ambito delle scienze sociali

Publikation - chx_werkstattbericht_2014-15

Laufende Jugendstudien
Für eilige Leser : Zusammenfassungen auf der Rückseite

Schullaufbahnen und Bildungserfolg
Carrière scolaire et réussite éducative
Curriculum scolastico e successo formativo

Das ch-x Kernindikatorenprojekt
Le projet des indicateurs essentiels ch-x
Il progetto interdisciplinare degli indicatori essenziali ch-x

Junge Männer in der Schweiz: Soziale Einflüsse auf Gesundheit und Sport
Jeunes hommes en Suisse : Les influences sociales sur la santé et le sport
Giovani in Svizzera : Le influenze sociali sulla salute e sullo sport

Politische Konfliktlinien: Junge Erwachsene im Vergleich zur Bevölkerung
Clivages politiques : jeunes adultes en comparaison avec la population
Linee politiche di conflitto : giovani adulti a confronto con la popolazione

Neue Rechtsgrundlagen für die ch-x
Nouvelle législation pour les ch-x
Nuova legislazione per i ch-x

Publikation - Werkstattbericht_12_13_Cover

Laufende Jugendstudien
Für eilige Leser: Zusammenfassungen auf der Rückseite

Lebensstil, Konsum und Zukunftsperspektiven von Schweizer Jugendlichen
Stile de vie, consommation et prospectivité future des jeunes Suisse
Stile di vita, consumo e prospettive future della gioventù svizzera

Individuelle und strukturelle Ursachen verschiedener Bildungswege
Causes personnelles et structurelles des différentes voies de formation
Cause personali e strutturali delle diverse vie di formazione

Les jeunes adultes en Suisse face à la diversité linguistique et culturelle
Der Umgang junger Erwachsener in der Schweiz mit der sprachlichen und kulturellen Vielfalt
I giovani adulti in Svizzera a fronte delle differenze linguistiche e culturali

Organisation und Erhebungsverfahren: Wie und wen befragen die ch-x?
Organisation et procédure d’enquête des ch-x: De quelle façon interrogent-elles et qui interrogent-elles?
Organizzazione e procedura di raccolta dati dei ch-x: Come e chi sono le persone intervistate dalla ch-x?

Publikation - Werkstattbericht_10_11_Cover

Laufende Jugendstudien
Für eilige Leser: Zusammenfassungen auf der Rückseite

Grundzüge der repetitiven Erhebungen
Caractéristiques des sondages répétitifs
Caratteristiche delle inchieste trasversali ripetute

Analyse gesundheitlicher Lebensstile 20-Jähriger
Analyse des styles de vie chez les jeunes de 20 ans concernant la santé
Analisi degli stili di vita dei giovani 20enni riguardo alla salute

Werte und Lebenschancen im Wandel
Valeurs et chance de vie en mutation
Valori e opportunità di vita in mutamento

Wie erleben die jungen Erwachsenen den Berufseinstieg?
Identité professionnelle: L’entrée des jeunes dans la vie professionnelle
Identità professionale: L’ingresso dei giovani nel mondo della professione

Publikation - Werkstattbericht_08_09_Cover

Laufende Jugendstudien
Für eilige Leser: Zusammenfassungen auf der Rückseite

Suisse – Société plurielle
Multikulturelle Schweiz
Svizzera – Società multiculturale

Zum Berufseinstieg von jungen Erwachsenen
L’entrée des jeunes dans la vie professionnelle
Entrata dei giovani nella professione

Kernindikatoren für die ch-x
Indicateurs essentiels pour les ch-x
Indicatori essenziali per i ch-x

Publikation - Werkstattbericht_06_07_Cover

Laufende Jugendstudien
Für eilige Leser: Zusammenfassungen auf der Rückseite

Die Schullaufbahn: Rückblick und Ausblick
La scolarité: rétrospectives et perspectives des jeunes Suisses
La carriera scolastica: sguardi retrospettivi e prospettive dei giovani svizzeri

Berufliche Identität
Identité professionnelle
Identità professionale

Körperliche Aktivität bei 20-Jährigen
Activité et inactivité physiques chez les jeunes de 20 ans
Attività e inattività fisica dei ventenni

Werte und Lebenschancen im Wandel
Evolution des valeurs et des chances de vie
Valori e prospettive in un mondo in mutamento

Publikation - Werkstattbericht_04_05_Cover

Neue Jugendstudien

Berufliche Identität
Identité professionnelle
Identità professionale

Aufwachsen, Gesundheit, Freizeit und Sport
Développement personnel, santé, loisirs et sport
Crescita, salute, tempo libero e sport

Überfachliche Kompetenzen und Assessment
Evaluation des compétences supra-professionnelles
Valutazione delle competenze extra-scolastiche

Publikation - Werkstattbericht_02_03_Cover

Gli ultimi volumi scientifici

L’integrazione dei giovani in istituzioni riconoscibili come le famiglie, i gruppi giovanili e sportivi, le imprese locali, le comunità e le associazioni, le istituzioni educative e formative riconosciute non può più essere data per scontata oggi. I giovani adulti sono quindi chiamati a coltivare le loro relazioni, ampliare le loro reti personali e generare capitale sociale come risorsa per lo sviluppo dei loro progetti.

Purtroppo si sa ancora molto poco sulle reti personali dei giovani, soprattutto in Svizzera. L’edizione 2020/2023 delle Indagini Federali sulla Gioventù (“indagini ch-x”) mira a colmare questa lacuna. Più di 65.000 giovani svizzeri sono stati intervistati nell’ambito del processo di reclutamento per l’esercito o il servizio civile, integrati da un campione di 15.000 giovani donne che sono state intervistate al di fuori di una procedura federale.

Questi dati, unici per portata e rappresentatività, hanno permesso di registrare le interazioni tra gli individui e la loro cerchia di relazioni in modo dettagliato, tenendo conto delle caratteristiche socio-economiche e culturali dei contesti regionali della Svizzera.

L’opera contiene riassunti in francese, tedesco e italiano.

Editore
Eric D. Widmer

Somedia Production AG | Somedia Buchverlag | Chur/Glarus
Edition Rüegger 2025
Sommeraustrasse 32, CH-7007 Chur
+41 55 645 2863
info.buchverlag@somedia.ch
www.somedia-buchverlag.ch
ISBN 978-3-7253-1096-8

Copyright © 2025 by Eidgenössische Jugendbefragungen ch-x, www.chx.ch

Pubblicazione nel novembre 2025.

Publikation - ch-x_Band_26_Cover

Un’analisi dei soggiorni di breve durata in altre regioni linguistiche del nostro Paese e all’estero
I giovani adulti di oggi sperimentano varie forme di mobilità temporanea al di fuori del loro luogo di residenza, come scambi nell’ambito della loro formazione, corsi di lingua, viaggi con lo zaino in spalla, esperienze basate su stage o volontariato. Si sa poco di questa mobilità giovanile. Per colmare questa lacuna, sono stati intervistati 40.000 giovani uomini svizzeri e un campione di 2.000 giovani donne svizzere.

Serie scientifica ch-x, Volume 25
ISBN: 978-3-7253-1071-5
262 pagine, brossura

Editore: Somedia Production AG, Somedia Buchverlag, Chur/Glarus 2019
info.buchverlag@somedia.ch
www.somedia-buchverlag.ch

Distribuzione: Ufficio Federale per l’Edilizia e la Logistica (BBL), Berna, Svizzera
www.bundespublikationen.admin.ch
Articolo n. 95.340.25dfi

Publikation - cover-bd25_1

L’indagine condotta su 50.000 uomini della stessa età nel 2012/13 e su circa 1.800 donne svizzere della stessa età si è concentrata su due domande. In primo luogo: quali sono la vita attuale e le aspirazioni future dei giovani adulti? E: che ruolo hanno i nuovi media nella vita di una delle prime generazioni di nativi digitali?

I giovani adulti di oggi sono in bilico tra il desiderio di auto-realizzazione e l’adesione alle strutture istituzionali tradizionali e ai modelli di ruolo. Per i primi, i nuovi media digitali offrono numerose nuove opzioni in termini di tipologia e forma, che vengono utilizzate attivamente. La seconda è caratterizzata dall’adesione ai modelli familiari tradizionali e da alti obiettivi di carriera. Questa generazione si trova quindi ad affrontare la sfida di conciliare molti desideri difficili da conciliare con le aspettative sociali.

Lo studio contiene dei riassunti sostanziali nelle tre lingue nazionali.

Serie scientifica ch-x, Volume 24
ISBN: 978-3-7253-1062-3
256 pagine, brossura
Somedia Production AG, Somedia Buchverlag, Chur/Glarus 2017
info.buchverlag@somedia.ch
www.somedia-buchverlag.ch

Copyright © 2017 di Ufficio federale degli edifici e della logistica (UFCL) Berna, Svizzera
www.bundespublikationen.admin.ch
BBL articolo n. 95.340.24dfi

Publikation - band-24-1000-cover-20

Dalla prospettiva dei giovani di oggi

Questo studio affronta l’ampio tema della diversità linguistica e culturale in Svizzera. L’argomento viene ripreso dai media quasi quotidianamente ed è anche un tema ricorrente nel dibattito politico quando si discute dell’insegnamento delle lingue nazionali, del posto delle minoranze linguistiche in Svizzera o dell’integrazione dei migranti.

Nello studio ci occupiamo di questi temi perché da un lato sono molto politici e dall’altro hanno subito un profondo cambiamento a causa della globalizzazione. La diversità linguistica e culturale è un tema che non può essere ignorato, né dalla ricerca, né dalla politica, né dai media.

I tre obiettivi di questo studio

Il primo obiettivo del progetto “Svizzera multiculturale” è quello di documentare una realtà di cui si sa ancora molto poco e di creare un database quantitativo. A nostra conoscenza, l’indagine condotta nell’ambito di questo progetto è la più completa mai realizzata fino ad oggi sulle competenze linguistiche e (inter)culturali dei giovani svizzeri e sui loro atteggiamenti nei confronti della diversità linguistica e culturale.

I discorsi prevalenti sulla diversità delle lingue e delle culture sono spesso frammentati, sia in termini di argomento che di aree tematiche in cui vengono condotti. Pertanto, il secondo obiettivo del progetto è quello di considerare la diversità come una realtà integrata, ad esempio affrontando insieme gli aspetti sociolinguistici, culturali, pedagogici e politici. Le informazioni raccolte permettono di andare oltre un inventario descrittivo e di presentare un’interpretazione integrata della diversità delle lingue e delle culture nella Svizzera moderna.

Il nostro terzo obiettivo è quello di contribuire al dibattito sulle misure politiche per affrontare la diversità linguistica e culturale della Svizzera. A tal fine, presentiamo quattro orientamenti prioritari basati sui risultati del sondaggio, suddivisi in 25 proposte di misure concrete. Tuttavia, non si tratta assolutamente di un programma, bensì di idee che proponiamo per stimolare una discussione democratica.

Oltre ai consueti riassunti nelle tre lingue nazionali, i risultati più interessanti sono presentati singolarmente in un capitolo speciale in tedesco.

Serie scientifica ch-x, Volume 23
ISBN 978-3-7253-1029-6
Somedia Buchverlag, Glarus/Chur 2015
www.somedia-buchverlag.ch
info.buchverlag@somedia.ch

Copyright © 2015 by Ufficio federale delle costruzioni e della logistica (UFCL), Bern
FOBL article no. 95.340.23

Publikation - ch_cover_webjpeg_0

Effetti della carriera scolastica e del sistema scolastico sulla transizione alla vita lavorativa

Questo studio si concentra sulle carriere scolastiche dei giovani adulti. Sulla base di un sondaggio condotto su oltre 30.000 diciannovenni, vengono illustrati i vari percorsi del sistema scolastico svizzero.

In particolare, lo studio analizza quali percorsi educativi intraprendono i giovani dopo la scuola dell’obbligo. In questo caso viene dimostrato che l’estrazione sociale, il sesso e la precedente carriera scolastica dei giovani adulti sono fattori decisivi per decidere se passare a un programma di formazione professionale o a un liceo.

Tuttavia, il successo di una carriera scolastica non è determinato solo da condizioni individuali. I fattori strutturali sono altrettanto importanti. Ad esempio, le analisi mostrano che la struttura del livello secondario, il tasso di maturità in un cantone e il mercato del lavoro regionale anticipano in larga misura le opportunità educative individuali.

Serie ch-x / Volume 22, brossura, Edizione 2013
résumé en français
riassunto in italiano
ISBN 978-3-7253-1001-2
Verlag Rüegger Zürich / Chur

Copyright © 2013 by Ufficio federale degli edifici e della logistica (UFCL), Bern

Publikation - chx_cover_band_22

Stili di vita sani dei ventenni

Lo studio esamina le seguenti domande:

  • Quali sono gli stili di vita in termini di tempo libero, corpo e sport?
  • Come si possono interpretare e comprendere questi modelli di stile di vita?
  • Che ruolo hanno la disuguaglianza sociale e gli aspetti specifici del genere?

Lo studio si basa sui dati dell’indagine 2002/2003 dello Swiss Youth Survey ch-x. Il campione è composto da un’indagine sulle reclute (soldati in addestramento) e da un’indagine sui ventenni svizzeri e stranieri dei comuni (procedura di selezione casuale in due fasi, economicamente ottimizzata, secondo il cosiddetto “piano di campionamento bernese”). Le reclute sono state intervistate per iscritto durante il loro addestramento militare di base (“scuola reclute”); lo stesso strumento di indagine è stato presentato ai ventenni del campione comunale.

La dimensione del campione ammonta a N = 20.531.

Serie ch-x / Volume 20, brossura, Edizione 2011
résumé en français
riassunto in italiano
ISBN 978-3-7253-0974-0
Verlag Rüegger, Glarus/Chur 2011

Copyright © 2011 by Ufficio federale degli edifici e della logistica (UFCL), Berna

Publikation - bd-20-cover

Effetti della carriera scolastica e del sistema scolastico sulla transizione alla vita lavorativa

Questo studio si concentra sulle carriere scolastiche dei giovani adulti. Sulla base di un sondaggio condotto su oltre 30.000 diciannovenni, vengono illustrati i vari percorsi del sistema scolastico svizzero.

In particolare, lo studio analizza quali percorsi educativi intraprendono i giovani dopo la scuola dell’obbligo. In questo caso viene dimostrato che l’estrazione sociale, il sesso e la precedente carriera scolastica dei giovani adulti sono fattori decisivi per decidere se passare a un programma di formazione professionale o a un liceo.

Tuttavia, il successo di una carriera scolastica non è determinato solo da condizioni individuali. I fattori strutturali sono altrettanto importanti. Ad esempio, le analisi mostrano che la struttura del livello secondario, il tasso di maturità in un cantone e il mercato del lavoro regionale anticipano in larga misura le opportunità educative individuali.

Serie ch-x / Volume 21, brossura, Edizione 2011
résumé en français
riassunto in italiano
ISBN 978-3-7253-0977-1
Rüegger Verlag, Glarus/Chur 2011

Copyright © 2011 by Ufficio federale degli edifici e della logistica (UFCL), Berna

Publikation - chx_cover_band_21

Cambiamento dei valori e delle opportunità di vita

Uno studio di tendenza sugli orientamenti di vita, istruzione, lavoro e politica dei giovani adulti in Svizzera
Questo studio esamina se e, in caso affermativo, come stanno cambiando gli orientamenti di vita dei giovani.

  • soddisfazione generale della vita e orientamento alla vita,
  • le condizioni di socializzazione per quanto riguarda l’educazione dei genitori, la scuola, l’istruzione e la scelta di una carriera.
  • e forme di integrazione politica, le competenze civiche e le aspettative della comunità dei giovani adulti sono cambiate nel corso di un quarto di secolo. L’indagine si basa su sondaggi rappresentativi condotti nel 1979, nel 1994 e nel 2003 su ventenni svizzeri provenienti da tutte le parti del paese.

Serie ch-x / Volume 19, brossura, Edizione 2008
résumé en français
riassunto in italiano
ISBN 978-3-7253-0909-2
Verlag Rüegger – Zürich / Chur 2008

Copyright © 2008 by Ufficio Federale per gli Edifici e la Logistica (UFCL), Berna

Publikation - ch-x_Band_19_Cover

Competenze interdisciplinari dei giovani adulti nella transizione tra scuola e lavoro

Nell’indagine federale sui giovani e le reclute “ch-x” 2000/2001, 24.268 giovani adulti hanno valutato le loro competenze interdisciplinari nelle aree di sé, apprendimento, cooperazione, responsabilità sociale, ambiente e politica. È la prima volta che in Svizzera è disponibile un’ampia panoramica delle competenze interdisciplinari.

Circa l’80% crede di poter fare la differenza nella propria vita. Il 51% dei giovani adulti si considera uno studente indipendente. Hanno buone capacità di autogestione. Il 10% dei giovani adulti dichiara di avere solo limitate capacità di apprendimento autoregolato. Mancano della motivazione necessaria, dell’applicazione di strategie di apprendimento e di lavoro e di buone capacità di autogestione.

L’81% dei giovani adulti ritiene necessario uno sviluppo professionale continuo nei prossimi cinque anni. L’incentivo alla formazione continua è rappresentato più dall’interesse per la materia che da pressioni esterne. Ad esempio, il 95% dichiara di continuare a studiare per interesse, mentre il 63% persegue anche obiettivi materiali.
Nel complesso, i giovani adulti si considerano responsabili nella vita di tutti i giorni, un po’ meno nei confronti della società. L’87% si considera utile nelle situazioni quotidiane. Circa la metà si considera un cittadino responsabile e crede che lo Stato debba sostenere le persone svantaggiate. Il 94% è favorevole alla parità di trattamento tra uomini e donne. Sebbene gli intervistati ritengano che gli immigrati abbiano quasi gli stessi diritti degli svizzeri in termini di occupazione, scelta del partner e stile di vita, sono più scettici quando si tratta di avere voce in capitolo in politica.

In media, l’interesse e le conoscenze politiche dei giovani adulti sono relativamente bassi. Solo il 5% è molto interessato alle questioni politiche, il 24% non lo è affatto. Su un totale di nove domande di conoscenza della politica, l’intervistato medio è stato in grado di rispondere correttamente solo a quattro.

I risultati confermano l’importanza delle competenze interdisciplinari. Affinché i giovani adulti siano attrezzati per la vita, devono essere aiutati a sviluppare consapevolmente le loro competenze interdisciplinari e specialistiche.

Serie ch-x / Band 18, broschiert, Edition 2005
résumé en français
riassunto in italiano
ISBN 3-7253-0791-2
Verlag Rüegger, Zürich / Chur 2005

Copyright © 2005 by Federal Office for Buildings and Logistics (BBL), Bern.

Publikation - ch-x_Band_18_Cover

L’immagine della Svizzera nell’era della globalizzazione

Come vede la Svizzera la giovane generazione nell’era della globalizzazione? Le immagini familiari si stanno dissolvendo e come stanno cambiando? Il libro “Isola elvetica” fornisce risposte a queste domande. Segue il tema centrale del questionario “Noi e il XXI secolo”. I circa 20.000 intervistati hanno completato il sondaggio come un viaggio interiore. Inizia con domande sul luogo di residenza e prosegue con la nazione, l’Europa e il mondo. I capitoli ampliano gradualmente l’area locale.

Le domande ci portano in Svizzera ed esplorano il modo in cui gli intervistati sentono la loro patria, come percepiscono l'”architettura” della società svizzera e come la valutano in vista del futuro. La natura fondamentalmente nuova dell’esperienza delle giovani generazioni diventa chiara. Gli eventi e i confini internazionali diventano visibili nell’orizzonte locale del villaggio e all’interno dei confini nazionali. Lo spazio degli eventi globali si inserisce nel microcosmo locale. Gli atteggiamenti nei confronti degli stranieri riflettono le paure e le aspettative nei confronti degli sviluppi della Svizzera in un mondo che cambia. Il viaggio del pensiero conduce alle idee su come la moderna società globale si stia formando in questo campo di tensione. Le visioni del proprio paese caratterizzano l’immagine della società globale e il desiderio di partecipare alla comunità internazionale.

Il libro “isola elvetica” sviluppa l’immagine della Svizzera in sei capitoli e li illustra con 24 mappe a colori e 54 grafici.

Serie ch-x / Volume 17, brossura, Edizione 2003
résumé en français
riassunto in italiano
ISBN 3-7253-0751-2
Verlag Rüegger Zürich / Chur 2003

Copyright © 2003 by Ufficio federale degli edifici e della logistica (UFCL), Bern

Publikation - ch-x_Band_17_Cover

Violenza e vittimizzazione: uno studio sugli autori di reati violenti e sessuali non individuati

Verlag Sauerländer, Aarau
Copyright (c) 2001 by Federal Office for Buildings, 3000 Bern/Swizerland
ISBN 3-7941-4915-7

Publikation - ch-x_Band_15_Cover

Risultati dei colloqui con le reclute del 1996, 1987 e 1978

Réaultats des Examens pédagogiques des recrues 1996, 1987 e 1978

Verlag Sauerländer, Aarau e Frankfurt am Main
Copyright: (c) 1997 by Eidgenössische Drucksachen und Materialzentrale, 3000 Bern/Switzerland
ISBN 3-7941-4323-X

Publikation - ch-x_Band_16_Cover

Per 140 anni i coscritti svizzeri hanno incontrato il PRP. La storia di questa istituzione, con la sua funzione unica di collegamento tra le scuole e l’esercito, è uno specchio sfaccettato della storia recente della Svizzera, in quanto i PRP sono stati ripetutamente coinvolti in controversie fondamentali della politica svizzera.

Questa monografia storica è stata pubblicata all’epoca di un’altra fondamentale riforma del PRP. Il suo autore, il dottor Werner Lustenberger, è stato testimone di quasi mezzo secolo di questa storia a tutti i livelli e, nella sua ultima funzione di collaboratore scientifico, ha svolto un ruolo chiave nel plasmare la transizione verso il prossimo punto di svolta.

Copyright © Verlag Rüegger AG – Chur / Zurich 1996
ISBN 3 7253 0539 0
Impaginazione: Luca Bertossa, MFS
Stampato da: Condrau SA, Chur

Publikation - Paedagogische_Rekrutenpruefungen_Cover

Risultati del PRP 1993
Risultati dell’EPR 1993

Verlag Sauerländer, Aarau e Frankfurt a.M.
Copyright (c) 1996 by Eidgenössische Drucksachen- und Materialzentrale, 3000 Bern/Switzerland
Printed in Switzerland
ISBN 3-7941-4076-1

Publikation - ch-x_Band_14_Cover

Risultati del PRP 1991
Résultats des EPR 1991

Lettura, scrittura, aritmetica, educazione civica ed economia
Lire, écrire, calculer, civisme et économie

Verlag Sauerländer, Aarau e Frankfurt a.M.
Copyright (c) 1991 by Eidgenössische Drucksachen- und Materialzentrale, 3000 Bern/Switzerland
Printed in Switzerland
ISBN 3-7941-3784-1

Publikation - ch-x_Band_13_Cover

Risultati dell’indagine sulle reclute del 1988

Verlag Sauerländer, Aarau e Frankfurt a.M.
Copyright (c) 1991 by Eidgenössische Drucksachen- und Materialzentrale, 3000 Bem/Switzerland
Printed in Switzerland
ISBN 3-7941-3433-8

Publikation - ch-x_Band_11_Cover

Risultati delle indagini sulle reclute del 1987 e del 1978

Verlag Sauerländer, Aarau e Frankfurt a.M.
Copyight (c) 1988 by Eidgenössische Drucksachen- und Materialzentrale, 3000 Bern/Switzerland
Printed in Switzerland
ISBN 3-7941-3061-8

Publikation - ch-x_Band_10_Cover

Verlag Sauerländer, Aarau e Frankfurt a.M.
Copyright (c) 1987 by Eidgenössische Drucksachen- und Materialzentrale, 3000 Bern/Switzerland
Printed in Switzerland
ISBN 3-7941-2963-6

Publikation - ch-x_Band_9_Cover

Indagine sui giovani svizzeri entrati in servizio militare nel 1982

Verlag Sauerländer, Aarau e Frankfurt a.M.
Copyright (c) 1985 by Eidgenössische Drucksachen- und Materialzentrale, 3000 Bern/Switzerland
Printed in Switzerland
ISBN 3-7941-2782-X

Publikation - ch-x_Band_8_Cover

Relazione sull’indagine condotta nell’ambito degli esami di reclutamento pedagogico del 1981

Verlag Sauerländer, Aarau e Frankfurt a.M.
Copyright (c) 1983 by Eidgenössische Drucksachen- und Materialzentrale, 3000 Bern/Switzerland
Printed in Switzerland
ISBN 3-7941-2512-6

Publikation - ch-x_Band_7_Cover

L’importanza del lavoro, dell’istruzione e della politica per i ventenni svizzeri

Verlag Sauerländer, Aarau e Frankfurt a.M.
Copyright (c) 1982 by Eidgenössische Drucksachen- und Materialzentrale, 3000 Bern/Switzerland
Printed in Switzerland
ISBN 3-7941-2322-0

Publikation - ch-x_Band_6_Cover

Relazione sull’indagine condotta nell’ambito degli esami di reclutamento pedagogico del 1978

Verlag Sauerländer, Aarau e Frankfurt a.M.
Copyright (c) 1980 by Eidgenössische Drucksachen- und Materialzentrale, 3000 Bern/Switzerland
Printed in Switzerland
ISBN 3-7941-2176-7

Publikation - ch-x_Band_5_Cover

Un’analisi degli atteggiamenti e dei comportamenti dei giovani svizzeri con particolare riguardo al processo di socializzazione

Bedcht sul sondaggio condotto nell’ambito degli esami di reclutamento pedagogico del 1976

Verlag Sauerländer, Aarau e Frankfurt a.M.
Copyright (c) 1979 by Eidgenössische Drucksachen- und Materialzentrale, 3000 Bern/Switzerland
Printed in Switzerland
ISBN 3-7941-1936-3

Publikation - ch-x_Band_4_Cover

Studi e apprendistato, aperçu des connaissances et attitudes, avenir professionnel

Enquête auprès des jeunes Suisses entrés au service militaire en 1975

Verlag Sauerländer, Aarau e Frankfurt a.M.
Copyright (c) 1977 by Eidgenössische Drucksachen- und Materialzentrale, 3000 Bern/Switzerland
Printed in Switzerland
ISBN 3-7941-1717-4

Publikation - ch-x_Band_3_Cover

Sul comportamento comunicativo dei giovani svizzeri

Rapporto sull’indagine condotta nell’ambito degli esami di reclutamento pedagogico del 1973

Verlag Sauerländer, Aarau e Frankfurt a.M.
Copyright (c) 1976 by Eidgenössische Drucksachen- und Materialzentrale, 3000 Bern/Switzerland
Printed in Switzerland
ISBN 3-7941-1560-0

Publikation - ch-x_Band_2_Cover

Strutture e retroscena degli atteggiamenti di politica estera

Relazione sull’indagine condotta nell’ambito dell’esame di reclutamento pedagogico del 1972

Verlag Sauerländer, Aarau e Frankfurt a.M.
Copyright (c) 1974 by Eidgenössische Drucksachen- und Materialzentrale, 3000 Bern/Switzerland

Publikation - ch-x_Band_1_Cover

Pubblicazioni YASS

Ogni quattro anni vengono poste le stesse domande su istruzione, lavoro, carriera, salute, sport, politica, responsabilità civica e valori e capacità dei giovani cittadini di 19 anni. Il volume 3 dello YASS permette per la prima volta di osservare le tendenze su un periodo di 10 anni.

Junge Erwachsene heute
Bildung, Arbeit und Beruf
Gesundheit und Sport
Politik und zivile Verantwortung
Werte und Wertorientierungen
Capabilities und Lebensperspektiven

La jeunesse d’aujourd’hui
Formation, travail et profession
Santé et sport
Politique et responsabilité civile
Les valeurs individuelles
Capabilities et perspectives de vie

La gioventù di oggi
Formazione, lavoro e professione
Salute e sport
Politica e responsabilità civica
Valori e orientamenti
Capabilities e prospettive nella vita

Distribuzione
Ufficio federale degli edifici e della logistica UFCL, CH-3003 Berna
bundespublikationen.admin.ch

Publikation - YASS_Band_1_2022

Circa 35.000 giovani adulti svizzeri di 19 anni sono stati intervistati per YASS nel 2010/11 e 2014/15. YASS fornisce dati dettagliati sulle condizioni di vita e sugli atteggiamenti dei giovani adulti in Svizzera. In questo secondo volume vengono presentati e confrontati per la prima volta alcuni risultati di entrambe le ondate di indagine.

Junge Erwachsene heute
Bildung, Arbeit und Beruf
Gesundheit und Sport
Politik und zivile Verantwortung
Werte und Wertorientierungen
Capabilities und Lebensperspektiven

La jeunesse d’aujourd’hui
Formation, travail et profession
Santé et sport
Politique et responsabilité civile
Les valeurs individuelles
Capabilities et perspectives de vie

La gioventù di oggi
Formazione, lavoro e professione
Salute e sport
Politica e responsabilità civica
Valori e orientamenti
Capabilities e prospettive nella vita

Distribuzione
Ufficio federale degli edifici e della logistica UFCL, CH-3003 Berna
bundespublikationen.admin.ch

Publikation - YASS_Band_1_2019

La prima pubblicazione “ch-x/YASS, 2016 – Volume 1” si concentra sulla presentazione del concetto e dei metodi del progetto a lungo termine YASS, lanciato di recente da ch-x. Inoltre, fornisce alcuni approfondimenti sulla situazione dei dati e sui risultati iniziali del primo ciclo di indagini. Con ogni ripetizione a intervalli di quattro anni, i risultati di YASS diventeranno sempre più significativi.

Junge Erwachsene heute
Bildung, Arbeit und Beruf
Gesundheit und Sport
Politik und zivile Verantwortung
Werte und Wertorientierungen
Capabilities und Lebensperspektiven

La jeunesse d’aujourd’hui
Formation, travail et profession
Santé et sport
Politique et responsabilité civile
Les valeurs individuelles
Capabilities et perspectives de vie

La gioventù di oggi
Formazione, lavoro e professione
Salute e sport
Politica e responsabilità civica
Valori e orientamenti
Capabilities e prospettive nella vita

Distribuzione
Ufficio federale degli edifici e della logistica UFCL, CH-3003 Berna
bundespublikationen.admin.ch

Publikation - YASS_Band_1_2016